💰 Quale Casa Puoi Permetterti?

Scopri l'importo massimo del mutuo e il valore della casa che puoi permetterti in base al tuo stipendio

🧮 Calcolatore Mutuo Casa

Inserisci i tuoi dati per scoprire quanto puoi spendere per la tua casa

📊 Regola del 33%

Le banche non concedono mutui con rate superiori al 33% del reddito netto

💰 Rapporto 80-20

Tipicamente serve il 20% di anticipo e l'80% viene finanziato

⏱️ Durata Standard

I mutui casa hanno durate da 10 a 40 anni, in media 25-30 anni

🏦 Come Funzionano i Mutui in Italia

Il mutuo ipotecario è un prestito a lungo termine garantito dall'immobile stesso. Comprendere il suo funzionamento è essenziale per fare scelte consapevoli.

I Tre Tipi Principali di Mutuo

  • Mutuo a Tasso Fisso: Il tasso rimane invariato per tutta la durata. Maggiore sicurezza ma rate inizialmente più alte
  • Mutuo a Tasso Variabile: Il tasso segue l'andamento del mercato. Rate iniziali più basse ma rischio di aumenti
  • Mutuo a Tasso Misto: Permette di cambiare da fisso a variabile (o viceversa) durante il finanziamento

La Struttura della Rata

Ogni rata mensile è composta da due parti:

  • Quota Interessi: Compenso che paghi alla banca per il prestito
  • Quota Capitale: Parte che riduce effettivamente il tuo debito

Nei primi anni paghi principalmente interessi, verso la fine principalmente capitale.

📋 Requisiti per Ottenere un Mutuo

Le banche valutano la tua capacità di rimborso attraverso criteri specifici. Conoscerli ti aiuta a prepararti meglio.

Requisiti di Reddito

  • Reddito Stabile: Contratto a tempo indeterminato preferito, ma non sempre obbligatorio
  • Anzianità Lavorativa: Almeno 12-24 mesi nella stessa azienda
  • Età: Generalmente tra 18 e 75 anni alla scadenza del mutuo
  • Residenza: Cittadinanza italiana o UE, permesso di soggiorno per extracomunitari

Valutazione del Patrimonio

  • Liquidità Disponibile: Per anticipo, spese notarili e commissioni
  • Altri Immobili: Patrimonio immobiliare esistente
  • Investimenti: Conti deposito, azioni, fondi
  • Debiti Esistenti: Altri finanziamenti in corso

📌 La Regola d'Oro del 33%

Le banche italiane applicano rigorosamente la regola che la rata del mutuo non deve superare il 33% del reddito netto mensile. Ad esempio:

  • • Stipendio €1.500/mese → Rata massima €495
  • • Stipendio €2.000/mese → Rata massima €660
  • • Stipendio €2.500/mese → Rata massima €825

🏠 Agevolazioni Prima Casa

L'acquisto della prima casa gode di importanti benefici fiscali che riducono significativamente i costi.

Benefici Fiscali

  • IVA Ridotta: 4% invece del 10% (se acquisti da costruttore)
  • Imposta di Registro: 2% invece del 9% (se acquisti da privato)
  • Imposte Ipotecarie e Catastali: €200 invece di percentuali

Requisiti per Prima Casa

  • Non essere proprietario di altri immobili nel comune di acquisto
  • Stabilire residenza nel comune entro 18 mesi
  • Non aver già usufruito dell'agevolazione negli ultimi 5 anni

Detrazioni Fiscali

  • Detrazione Interessi: 19% degli interessi passivi, fino a €760/anno
  • Durata: Primi 8 anni del mutuo
  • Solo per Prima Casa: Come abitazione principale

📄 Documentazione Necessaria

Per richiedere un mutuo dovrai fornire documenti che provano la tua identità, reddito e patrimonio.

Documenti di Identità

  • Carta d'identità e codice fiscale
  • Certificato di stato di famiglia
  • Certificato di stato civile

Documenti Reddituali

  • Dipendenti: Ultimi 3 cedolini, CUD, contratto di lavoro
  • Autonomi/Liberi Professionisti: Dichiarazioni dei redditi ultime 2-3 anni, bilanci
  • Pensionati: Ultimo cedolino pensione e modello OBIS M

Documenti Patrimoniali

  • Estratti conto bancari ultimi 3-6 mesi
  • Eventuali certificati di deposito o investimenti
  • Visure catastali di immobili posseduti

💡 Consigli per Ottenere Condizioni Migliori

Alcune strategie possono aiutarti a ottenere tassi più vantaggiosi e condizioni migliori.

Prima della Richiesta

  • Confronta le Offerte: Non fermarti alla prima banca, usa i comparatori online
  • Migliora il Credit Score: Chiudi eventuali debiti, evita ritardi nei pagamenti
  • Accumula Anticipo: Più anticipo = meno rischio per la banca = tasso migliore
  • Stable Employment: Evita cambi di lavoro nei mesi prima della richiesta

Strategie di Negoziazione

  • Conto Corrente: Aprire il conto nella banca del mutuo può ridurre i tassi
  • Polizze Accessorie: Accettare assicurazioni può migliorare le condizioni
  • Garanzie Aggiuntive: Fideiussioni o garanzie parentali
  • Tempistica: Fine anno fiscale le banche sono più flessibili