💰 Quale Casa Puoi Permetterti?
Scopri l'importo massimo del mutuo e il valore della casa che puoi permetterti in base al tuo stipendio
🧮 Calcolatore Mutuo Casa
Inserisci i tuoi dati per scoprire quanto puoi spendere per la tua casa
📊 Regola del 33%
Le banche non concedono mutui con rate superiori al 33% del reddito netto. Ogni banca potrebbe essere però più o meno tollerante arrivando al 35% e per stipendi molto alti (>3000€ netti) possono arrivare anche al 40%
💰 Rapporto 80-20
Tipicamente serve il 20% di anticipo e l'80% viene finanziato. Per giovani Under 36 a volte è possibile richiedere anche più dell'80% del valore della casa, anche se a volte potrebbe esserci un leggero aumento del tasso
⏱️ Durata Standard
I mutui per l'acquisto di una casa hanno generalmente una durata compresa tra 10 e 40 anni, con una media di 25-30 anni. Una durata più lunga implica un maggiore pagamento di interessi complessivi, ma consente anche di avere una rata mensile più bassa, il che può garantire maggiore serenità economica o permettere l’acquisto di una casa più grande. È utile considerare anche l’effetto dell’inflazione: con il passare degli anni, il valore reale delle rate si riduce. Ad esempio, i 500 euro che paghi oggi tra 20 anni avranno un potere d'acquisto significativamente inferiore.
📌 La Regola d'Oro del 33%
Le banche italiane applicano rigorosamente la regola che la rata del mutuo non deve superare il 33% del reddito netto mensile. Ad esempio:
- • Stipendio €1.500/mese → Rata massima €495
- • Stipendio €2.000/mese → Rata massima €660
- • Stipendio €2.500/mese → Rata massima €825
🏦 Come Funzionano i Mutui in Italia
Il mutuo ipotecario è un prestito a lungo termine garantito dall'immobile stesso. Le banche valutano la tua capacità di rimborso considerando che la rata mensile non deve superare il 33% del tuo reddito netto disponibile.
Il calcolo tiene conto di:
- Il tuo stipendio netto mensile moltiplicato per le mensilità annue
- La sottrazione di eventuali altri prestiti o rate in corso
- L'applicazione del limite del 33% sulla capacità di rimborso
- Il calcolo dell'importo del mutuo in base alla durata e al tasso di interesse